Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Realizzazione mappa con database

    Ciao a tutti,
    Devo realizzare un applicazione PHP che si interfacci con un database MySQL, deve essere composta da una pagina che permetta di inserire dei record e una di ricercarli con chiave secondaria.
    Si tratterebbe della versione testuale di un databse simile a questo (ma senza mappa)
    http://www.milkmaps.com/index.php?b=1

    Non riesco a comprendere se il database che ho postato in questo link sia relizzato con qualche applicazione prefornita da google o se sia stato scritto genuinamente da coloro che hanno creato il loro sito, sapere rispondermi?

    Se sapete come hanno fatto a creare la Milk map in questione con un servizio gratuito potete spiegarmelo?

  2. #2

  3. #3
    Originariamente inviato da filippo.toso
    Utilizza le API di Google Maps:

    http://code.google.com/intl/it/apis/maps/
    Anche per il database e la ricerca in chiave secondaria(secondo citta) che si trova alla sinistra della pagina?

  4. #4
    Originariamente inviato da asafarakaratara
    Anche per il database e la ricerca in chiave secondaria(secondo citta) che si trova alla sinistra della pagina?
    Quello è PHP/MySQL 101

  5. #5
    Quello che non riesco a comprendere io è se ha inserito i record in un momento a parte del database MySQL o se lo ha in qualche modo interfacciato con la mappa di google.

  6. #6
    Originariamente inviato da asafarakaratara
    Quello che non riesco a comprendere io è se ha inserito i record in un momento a parte del database MySQL o se lo ha in qualche modo interfacciato con la mappa di google.
    I dati sono evidentemente "interfacciati" con Google Maps, lo si capisce dai marker.

    Se apri la documentazione di Google Maps indicata in precedenza, vi troverai degli esempi belli e pronti per gestire i marker nello stesso identico modo in cui viene fatto sul sito che hai indicato.

  7. #7
    Originariamente inviato da filippo.toso
    I dati sono evidentemente "interfacciati" con Google Maps, lo si capisce dai marker.

    Se apri la documentazione di Google Maps indicata in precedenza, vi troverai degli esempi belli e pronti per gestire i marker nello stesso identico modo in cui viene fatto sul sito che hai indicato.
    Grazie ^^

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.