non conosco questa distribuzione, ma il file da modificare xorg.conf, si trova appunto nella directory /etc/X11.
/etc è una directory di sistema, per poterci modificare i file devi agire come amministratore, "root" appunto.
Devi ovviamente usare un editor di testo, che devi appunto avviare da una console, dopo essere diventato "root".

Puoi aprire una console, dare il comando "su", mettere la password di root (od usare "sudo" invece di "su" se il tuo sistema lo richiede). Una volta diventato amministratore devi aprire il file da modificare con un editor avviato da console.

Ad esempio col comando dato da console come root

kwrite /etc/X11/xorg.conf (o gedit invece di kwrite..........) a seconda di quale editor di testo usa la tua distribuzione.

Appena aperto il file xorg.conf ti consiglio di salvarne una copia, ad esempio col nome xorg.conf.bak e poi sul file aperto cerchi la parte in cui c'é la riga da mofdificare, la modifichi, lo salvi e riavvi il server X (o riavvii il sistema).

ad esempio, nel mio xorg.conf ho la seguente sezione

Section "Screen"
Identifier "screen1"
Device "device1"
Monitor "monitor1"
DefaultColorDepth 24

Subsection "Display"
Depth 8
Modes "1280x800"
EndSubsection

Subsection "Display"
Depth 15
Modes "1280x800"
EndSubsection

Subsection "Display"
Depth 16
Modes "1280x800"
EndSubsection

Subsection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800"
EndSubsection
EndSection

Quindi sostituisci i valori dei "Modes" con Modes "1024x768" "800x600" o con i valori che vuoi impostare (in base a quelli che supporta la scheda video ed il monitor ....)

Fatto tutto, salvi e riavvi il server grafico od il sistema.