Originariamente inviato da aeterna
come idea può avere un senso, ma mi sembra inutile.
i media stranieri una volta ricevuta la contro-notizia non faranno che cestinarla, quindi è uno spreco di tempo e soldi che invece si potevano investire come si è sempre fatto, acquistando spazi pubblicitari all'estero e fare campagne internazionali di promozione turistica.
Insomma, la ministra del turismo dovrebbe publicizzare il turismo, e stop. Non pensare di recuperare la credibilità di alcune nostre istituzioni cercando di deviare l'argomento.
Ma secondo te, i media stranieri farebbero male a cestinarla? Cioè se fanno una critica alla libertà di stampa italiana, e gli viene spedito un'opuscolo che parla dei musei italiani, dovrebbero pubblicarlo nella stessa sezione del giornale come smentita?