L'header è quello citato... è inviato tramite http, non col meta http-equiv...

il warning è questo

No Character encoding declared at document level

No character encoding information was found within the document, either in an HTML meta element or an XML declaration. It is often recommended to declare the character encoding in the document itself, especially if there is a chance that the document will be read from or saved to disk, CD, etc.

See this tutorial on character encoding for techniques and explanations.
e il metodo che ho usato è appunto il primo del tutorial
HTTP: where appropriate, use the charset parameter in the HTTP Content-Type header

Ora, dirai te... ok! Te lo consigliano pure li di dichiararlo "anche" nel documento...

... ma ciò che mi turba del validator è quando lo testo come html 5 ... in sto caso, pur dopo averlo dichiarato nel documento, identico all'header http, leggi un po' cosa mi scrive:

Internal encoding declaration iso-8859-1 disagrees with the actual encoding of the document (utf-8).

…tent="text/html; charset=iso-8859-1" />
stavolta come error... e questo mi fa dubitare che il validator non mi legga affatto l'header http (che, ripeto, i browser e tutti i tool per gli header http, mi riconoscono).