OKappa.
Dreamweaver lavora fondamentalmente in 2 modalita' : code e designer.
Code serve a per editare direttamente il codice html / js /css
Designer e' l'interfaccia WYSIWYG![]()
Acronimo di "What You See Is What You Get" ossia tradotto : "Quello che vedi e' quello che ottieni".
Da quello che ho capito tu usi DW (DreamWeaver, abbrevio per comodita') in modalita' designer e quando insrisci un testo DW converte automaticamente i caratteri nella relativa codifica html.
Per farlo anche in php non si puo' fare.
Se non sbaglio tale funzione e' attiva solamente per l'interfaccia "designer", e dovresti vedere se esiste un tasto nei menu che ti converte la stringa selezionata.
La funzione che to ho postato sopra serve per fare eseguire a php la conversione dei caratteri utf8 nella codifica iso etc... per cui se inserisci una stringa utf-8 e la passi al tale funzione potrai tranquillamente convertire i caratteri.
Ovviamente cio' avverra' a tempo di esecuzione dello script.
Inoltre devi fare attenzione alle codifiche dei files che usi.
Ogni file ha un header nascosto che identifica alcuni dati necessari del file. Data creazione, codifica, formato dimensione e altro. Sulle proprieta del file DW ti consente di modificare queste impostazioni e quindi di modificare la codifica del file. Se passi i files ad utf-8 farai un passo in avanti per arrivare a gestire tali caratteri direttamente da php senza doverli per forza convertire.
Quindi se il file php o html e' salvato con codifica utf-8 e il charset nei metatag e' dichiarato anchesso utf-8 potri traquillamente gestire tali caratteri nelle tue pagine.
Cmq controlla anche
questa guida che ti spiega bene il discorso codifiche etc.
E non preoccuparti troppo del w3c, sono solo una banda di burocrati.
Io sinceramente mi sono rotto di stargli dietro alla fine per me l'importate e' che funzioni come dico io. Se poi i caratteri si vedono tutti a meno di doctypes, dtd, charsets e altro a me va bene.
io di solito uso questa instestazione sui files utf-8
Codice PHP:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
</head>