io sono entrata a discorso iniziato, in cui si stava criticando la tesi per cui alla base di tutto non ci debba essere un comportamento preventivo, per cui ho parlato di quello.Originariamente inviato da vonkranz
io non credo di aver travisato, a me e' parso che tu stessi sostenendo la tesi che devi evitare per quanto possibile situazioni pericolose o che possano diventarlo e ti ho risposto.
se poi questa tesi era in realtà rivolta a sostenere quanto tu dici, allora sono ugualmente e fermamente contraria pure io, ci mancherebbe altro, ma in realtà ho parlato di quella tesi in modo decontestualizzato, senza difatti utilizzarla per giungere alle conclusioni cui invece hai supposto che sarei arrivata.
nell'ottica di questo ragionamento il bambino è ovvio che non dispone degli strumenti mentali per poter cercare di prevenire i pericoli, per cui è opportuno che gli adulti lo facciano al posto suo.
ad esempio quanti genitori lascerebbero il proprio figlio di pochi anni da solo in un luogo pubblico?
spero di essermi chiarita!