Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di tapu
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    885

    errore sintattico nel riportare i valori da sessione multidimensionale

    ciao , mi trovo di fronte ad un problema; penso sintattico piu che altro.

    ho n tabelle , le carico in una sessione...

    Codice PHP:
    for ($i $i <= $conteggio $i++){
     if (
    condizione){
       
    $_SESSION['tabelle'] = $array[$conta];
    }

    nella pagina dove dovrei riportare i valori

    Codice PHP:
    echo "errore nel caricamento di queste tabelle </br>";
    foreach (
    $_SESSION['tabelle'] as $array){
     echo 
    $array."
    "
    ;

    funziona , solo che mi stampa una sola tabella... ho fatto un debug e da li ho scoperto che la sessione possiede tutte le tabelle.

    tabelle [1]
    n valori
    tabelle [2]
    n valori

    suppongo sia un errore mio sintattico nel richiamare i valori ...
    grazie
    ciao!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di jeppox
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    436
    ciao, si dovrersti creare un array $_SESSION['tabelle'][]...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di tapu
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    885
    infatti avevo provato , trattando la sessione come un array classico(visto che lo è)...
    nella pagina dove richiamo i valori avevo messo :

    Codice PHP:


    echo "errore nel caricamento di queste tabelle </br>";
    $conta $_GET['conteggio'];
    foreach (
    $_SESSION['tabelle'][$conta] as $array){
    echo 
    $array."
    "
    ;

    dove conteggio è la variabile $i passata in get !

    ma da un warning
    argomento non valido per il foreach!

    asp ... ma il foreach se non erro non può ciclare gli indici ... ora provo a inserirgli un for sopra al foreach...
    nulla , ora me ne da 3 di warning ,ciclando ovviamente x 3 volte il for

    scusa se continuo a scrivere sotto modifica ...
    ok trovato una pseudo soluzione ...

    Avevi ragione dovevo mettere $_SESSION['tabelle'][valore numerico] = array[valore numerico]

    ma nella sezione precedente

    grazie... ciao!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di tapu
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    885
    una domanda ancora su questo fatto e poi ho risolto...
    la sessione['tabella'] rimane caricata , ovviamente, essendo il suo scopo
    se facessi $_SESSION['tabelle'] = array(); dovrebbe svuotarmela prima di iniziare...

    quello che volevo chiedere è questo ogni sessione madre possiede $_SESSION['tabelle']?

    ovvero
    se sto navigando in 6 mi vengono create 6 $_SESSION['tabelle']?
    anche perche se io libero la sessione tabelle per l'utente 1 la sessionetabelle dell'utente 2 e cosi via si svuotano?

    grazie... cia

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di jeppox
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    436
    con $_SESSION['tabelle'] = array(), vuoti l'array ma la sessione $_SESSION['tabelle'] rimane, se vuoi davvero eliminare la variabile di sessione devi usare unset().

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di tapu
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    885
    ok , la variabile anche se resta non crea problemi ... se la distruggo con unset poi verrebbe ricreata , a me basta che cancelli i valori all'interno, anche perchè se l'utente vuole creare altre tabelle verrebbe rigenerata.
    cmq ogni utente ha la sua sessione e ogni sessione contiene le sue 'variabili di sessione', se paciocco le 'variabili di sessione' gli altri utenti non ne vengono coinvolti!?

    tipo ses_blabla232vla13asda (chiave della sessione utente 1)
    n variaili tra cui tabella

    ses_fd3424jdfhn234432f (chiave della sessione utente 2)
    n variaili tra cui tabella

    e cosi via per quanti utenti ci sono o per quanto ne puo supportare il server...
    scusa la domanda 'sciocca', penso di aver capito come funzionano le sessioni ma non ne ho la certezza matematica

    ciao

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di jeppox
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    436
    dai un occhio a questa guida sulle sessioni di Davide Coppola, molto esplicativa:

    http://www.siforge.org/articles/2003...sioni_php.html

    cmq. in principio è come dici tu.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.