non è proprio come dici: le due aziende pagheranno esattamente la stessa somma per l'irap (o meglio, l'azienda con i dipendenti pagherà un pò meno, visto che parte del costo per i dipendenti è comunque deducibile per l'irap). l'unica differenza sarà che una avrà una perdita più consistente dell'altra da coprire (o un minore utile).


esempio (molto semplificato e senza tenere conto delle deduzioni per i dipendenti):
- due aziende hanno ricavi p.e. x 1.000.000,00
- tutte e due hanno costi deducibili per l'irap per 900.000,00
- l'azienda A ha spese per dipendenti x 300.000,00 l'azienda B non ha alcuna spesa per il personale


alla fine dell'anno avrai:

- azienda A: avrà una perdita di 1.000.000 - 900.000,00 - 300.000,00 = -200.000,00 e in più dovrà pagare l'irap su 1.000.000,00 - 900.000,00 = 100.000,00

- l'azienda B: avrà un'utile di 1.000.000,00 - 900.000,00 = 100.000,00 e pagherà lo stesso irap come l'azienda A (calcolato su 1.000.000,00 - 900.000,00 = 100.000,00)