Premetto che lo sbaglio è progettare form ad alte risoluzioni come 1440x900 o 1024x768 perchè come tu stesso stai sperimentando se l'utente usa risoluzioni inferiori il programma diventa inutilizzabile.
Molti utenti aziendali usano ancora la risoluzione 800x600 per uno dei seguenti motivi:
1) non sanno nemmeno che possono cambiarla
2) la vogliono proprio così perchè il monitor lo tengono distante in modo di aver lo spazio sulla scrivania per scrivere.
Esistono delle linee guida di Microsoft
Windows User Experience Interaction: Guidelines
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa511440.aspx
ma vedrai che non specifica nulla riguardo alla dimensione da usare, da solo indicazioni generiche, perchè è impossibile determinare a propri la risoluzione usata dall'utente.
Detto questo, il mio consiglio è di riprogettare i tuoi form che sono a dimensione fissa ad una grandezza massimo di 800x600 (quelli ridimensionabili, come ad esempio le griglie, non importa perchè hanno già le scrollbar per scorrere i dati).
Se il form contiene molti controlli, fai uso dei controlli a schede per suddividerli su più schede. Questo è lo standard.
Se, invece, vuoi percorrere la strada del 'ridimensionamento dinamico' puoi trovare alcuni esempi qui:
http://www.visual-basic.it/areadownload.asp?key=resize
Ma ne trovi dappertutto, in rete.
Prima di farlo, però, fatti questa domanda:
"Quanti programmi ho utilizzato o visto utilizzare che usano questa tecnica?"
Personalmente in 20 anni che uso il computer: NESSUNO!
A te la scelta.
![]()