Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 34
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    71

    Interazione PHP e JAVASCRIPT

    Salve a tutti, devo fare una cosa probabilmente alquanto stupida.
    Devo riuscire a rendere una variabile php uguale ad una variabile javascript.
    Mi spiego meglio con un esempio:

    <script type="text/javascript">
    function selezionaOpzioni(scelta) {
    ....
    <?php
    $regScelta= la variabile "scelta" che viene passata alla funzione dello javascript
    .....
    ?>
    ....
    }
    </script>

    E' inutile che stia a spiegare cosa devo fare, a me serve fare questa cosa, come posso fare?

    Ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di jeppox
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    436
    Codice PHP:
    <script type="text/javascript">
    function selezionaOpzioni(scelta) {
    ....

    var regScelta = '<?= $regScelta ?>';
    .....
    ?>
    ....
    }
    </script>

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    71
    Ok scusa ho provato come dici tu e anche così:
    $regScelta ="<?=$scelta?>";

    ma rimane sempre "blank", non prende la variabile.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di telegio
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    2,591
    così a me funziona..
    var regScelta = '<?php echo $regScelta; ?>';

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    71
    Scusa forse mi sono spiegato male, io devo fare il contrario dentro uno script javascript richiamo php e una variabile php deve essere uguale ad una variabile javascript

    <script>
    $varJava=Qualcosa;
    <?php
    $varPhp=$varJava;
    ?>
    </script>

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di jeppox
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    436
    allora dovresti inviare i dati via GET o via POST con un form per es.:

    Codice PHP:
    <script type="text/javascript"
        function 
    sendform()
        {
            
    document.form.myfield.value "varJava";
            
    document.form.method=post;
            
    document.form.submit();
        }
    </script>
    ...
    ...
    <form action="script.php" name="myform" onsubmit="sendform();">
        <input type="hidden name="myfiled">
    </form> 
    in questo modo poi puoi richiamare la var "varJava" tramite PHP:
    Codice PHP:
    $varJava $_POST['myfield'

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    71
    Scusa Perdonami ma Javascript non lo conosco proprio.
    Per gestire le classiche select dinamiche per le regioni e le province.
    Premetto che ho spulciato su internet e scopiazzato.
    Questo è lo script:
    <script type="text/javascript">
    /*Questa funzione legga il valore passato come parametro
    e dato il valore aggiunge delle opzioni al secondo campo*/
    function selezionaOpzioni(scelta) {
    /*Resetto le opzioni precedenti del campo*/
    var campo_der = document.form.campo_der;
    campo_der.options.length = 0;
    <?php
    $regScelta ="scelta";
    $sql = "SELECT * FROM province where id_regione=$regScelta";
    $res = mysql_query($sql, $db);
    while ($row = mysql_fetch_row($res)) {
    ?>
    campo_der.options[campo_der.options.length] = new Option("<?php echo $regScelta ?>");
    <?php
    }

    ?>
    }
    function aggiornaOpzioni(scelta){
    var selezionato = document.form.campo_principale.selectedIndex;
    var campo = document.form.campo_principale.options;
    selezionaOpzioni(campo[selezionato].value);
    }
    </script>
    E questa invece la form:
    <form name="form" action="">
    Seleziona Regione:


    <select name="campo_principale" size="1" onChange="aggiornaOpzioni();">
    <option value="" selected="selected">Seleziona una regione</option>

    <?php
    $sql2 = "SELECT * FROM regioni";
    $res2 = mysql_query($sql2, $db);
    while ($row = mysql_fetch_row($res2)) {

    echo '<option value="'.$row[0].'">';
    echo $row[1];
    echo "</option>";

    }
    ?>
    </select>




    Seleziona Citt&agrave;:


    <select name="campo_der" size="1">
    <option>Scegli la Regione</option>
    </select>
    </form>
    cOME DEVO MODIFICARE LO SCRIPT?

  8. #8
    Ciao,

    sul forum di PHP si trattano i problemi inerenti a PHP, non a Javascript, per il quale esiste la sezione apposita. Ovviamente se il problema è composito si può chiudere un occhio.

    Se hai problemi a correggere lo script javascript (ad esempio ti da errore il browser quando esegui lo script) che ti gestisce le select devi chiedere nella sezione apposita. Ovviamente, se preferisci, ti posso spostare li su.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    71
    Bè guarda il problema è che funziona tutto perfettamente l'unica cosa ecco appunto che in questa riga non so come far interagire PHP e JAVASCRIPT.
    $regScelta ="scelta";

    Scusami ma non so se è meglio qui su PHP o su JAVASCRIPT.
    Pensavo fosse più consono il php visto che dal php devo prendere un valore contenuto in una javascript.

    Se pensi che sia più consono un'altra sezione del forum sposta pure.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Il problema secondo me e' che non hai ben chiaro a che tempo e dove vengono eseguiti il codice js e il codice php.

    Javascript viene eseguito lato client mentr php lato server ......

    quindi il percorso e' :

    1 (C) richiesta dal browser
    2 (S) interpretazione della richiesta esecuzione del codice php
    3 (S) creazione della pagina e invio della pagina al client
    4 (C) ricezione della pagina, interpretazione del codice html,css e js
    5 (C) avvio di eventuali javascript

    dove con (S) indico cosa succede nel server e con (C) nel client.

    Ovviamente se vuoi inserire valori da php in un js questi verranno caricati lato server e' la stessa cosa come se tu li scrivessi a mano nel file. Ovviamente se tali parametri cambiano in base alle var di php avrai valori diversi ma non potrai mai manipolare in questo modo lo stato di una varabile js a tempo di esecuzione del javascript.
    Puoi solo settare il valore di partenza.

    Se vuoi farlo dinamicamente devi usare ajax.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.