premetto che pure io non mi sono mai applicato seriamente all'argomento, però ci avevo ragionato di mio tempo fa, quindi bene o male mi ero capito(avevo provato a creare una versione tutta mia di ogame partendo da zero).
ogame è estremamente banale come gioco online: per sapere se un giocatore è online basta memorizzare l'ora dell'ultima azione eseguita, e infatti è quello che fa, inoltre interagisce col server solo quando l'utente apre una nuova finestra, per il resto è tutto gestito in javascript.
per giochi più complicati, che comunque non sono realizzati tramite browser, ma come normalissimi programmi, il problema di base è l'elevato numero di query: se per esempio il gioco si svolge su mappe(vedi i mmorpg), e su una mappa ci sono due tizi connessi, bisognerà aggiornare il database ad ogni mossa di questi tizi, e i programmi di questi due tizi dovranno leggere dal database ogni unità di tempo, per verificare eventuali cambiamenti del contesto.
quindi il problema è il numero di query inumano, ma li l'unica soluzione che mi viene in mente è avere un buon server e una buona connessione
tornando ai browser game credo tu possa comunque sfruttare l'ajax: col javascript puoi creare un timer, quindi ad ogni aggiornamento di questo connetti al db e scarichi quel che ti serve.

).
Rispondi quotando