No, puoi anche impostarlo in modo che sia "predefinito" per l'utente o per il sistema. Su Windows il solito Pannello di controllo -> Sistema -> Avanzate -> Variabili d'ambiente.Originariamente inviato da pieroJdk
in questo modo io dovrei ogni volta settare la variabile CLASSPATH???
La questione è cosa mettere in CLASSPATH. Se devi usare librerie esterne, devi elencare i path a tutti i jar interessati. Ad esempio vuoi usare la libreria JDOM (è una libreria per la gestione di documenti XML)? Fortunatamente fornisce solo 1 jar. Quindi in classpath metterai anche C:\DoveStaJDOM\jdom.jar.
Poi eventualmente altro di "tuo". Se fai sviluppo "casuale" dal prompt dei comandi, nel senso che quando vuoi compilare/eseguire un tuo programma ti metti nella directory che fa da "base" degli eventuali package delle tue classi, allora ti conviene mettere in classpath anche il '.' ovvero appunto la directory corrente.
Queste classi ConsoleInputManager/ConsoleOutputManager le hai come file .class "sciolti" o dentro un jar?Originariamente inviato da pieroJdk
io la cartella prog la devo usare per gli import perchè contiene tutte le classi che devo usare nei programmi tipo ConsoleInputManager (per leggere da tastiera) e ConsoleOutputManager (per stampare a video) quindi i miei programmi dovranno iniziare con:
import prog.io.*;
per poter utilizzare tutte le classe contenute..
ma se questa cartella non la metto dentro la cartella Java sul disco come faccio a fare i programmi????

Rispondi quotando