Originariamente inviato da cigiri18
si ok, ma io il discorso l'avevo fatto pensando ad un browser game che avesse bisogno di aggiornamenti periodici(tipo la mappa in cui vedi gli eserciti di non ricordo più che gioco[quello in cui si possono avere città realmente esistenti]), ovvio che per le risorse di ogame usi strumenti lato client.
anche in questo caso, si fa come ti ho detto prima

immagina tu quante richieste arriverebbero ogni secondo: scoppierebbe tutto! Siccome si tratta solo di un problema di "visualizzazione" e non di funzionalità lato server, queste informazioni si fanno calcolare direttamente al client (ripeto, solo esclusivamente visive e non influiscono su nulla anche se il gioco viene modificato per fare strane robe!) e quindi tu gli passi di nuovo il punto di partenza, il punto di arrivo e l'orario di arrivo ... a ogni "aggiornamento" di stato gli passi di nuovo il punto di partenza, il punto di arrivo e l'orario di arrivo ... in questo modo ci pensa direttamente il client a visualizzare tutto



ovviamente una richiesta ogni tanto è importante farla sia per via delle sessioni sia per via del fatto che qualche aggiornamento ogni tanto gli deve arrivare all'utente, ma già facendole con una scadenza di 5 minuti, secondo me, siamo assolutamente apposto

il problema, al massimo, e far si che non siano 5 minuti esatti ma dai 4 minuti e 30 ai 5 minuti e 30 cosi che il server non si veda recapitare, ogni tot, una massa di richieste tutt'insieme (certo, arrivano lo stesso, ma in quel modo, statisticamente, ne arrivano di più in dati momenti)