aggiungo: tutti i domini sono dei nomi "logici". In realtà ognuno di essi deve essere associato ad un indirizzo (indirizzo IP) che permette di raggiungere il server che espone il sito.
Questo avviene usando il DNS ed è utile perché se cambio il fornito del servizio di hosting (per esempio) non devo cambiare il nome del sito ma solo l'associazione tra sito e indirizzo IP.
Http è lo standard per le pagine html. Esiste anche la versione "sicura" che à l'https.
Un browser può usare anche altri protocolli; l'altro più diffuso è l'FTP (ftp://). Ma potresti anche aprire un file in locale; allora vedresti il protocollo file://
ciao

Rispondi quotando