Originariamente inviato da maucirano
Mi togliete un dubbio.

Io posseggo un piccolo alloggio da 60 mq, o meglio, lo possiede la banca, ma questo è un piccolo dettaglio. E' una di quei piccoli alloggetti che in periodi normali si venderebbero abbastanza facilmente.

Mettiamo caso che io e mia moglie trovassimo un alloggio un po' più grande, che ci garbi moltissimo. Ma ovviamente non lo potremmo comprare fino a quando non vendessimo l'attuale alloggio.

Ecco, come funziona in questi casi? Uno si deve impegnare in un compromesso per un nuovo acquisto, senza avere la certezza di riuscire a vendere la propria casa?

E se uno non riuscisse?
ciao,
io ero nella tua stessa situazione (nonchè nella tua stessa città, più o meno: Torino).
Ho acquistato da poco un alloggio da 100 mq, ed ho venduto il mio vecchio alloggio da 55 mq.
Ho prima cercato l'alloggio da comprare, nel momento in cui l'ho trovato con lo stesso agente ho messo in vendita il vecchio. Però ho subito spiegato la situazione e complice il fatto che il vecchio proprietario del mio attuale alloggio non aveva fretta (anzi, doveva proprio aspettare di completare dei lavori nel nuovo alloggio che a sua volta doveva acquistare) non ho avuto problemi particolari.
Nel compromesso di acquisito dell'alloggio più grande (fatto ad Aprile) mi sono impegnato ad acquistare l'alloggio entro il 30/12/2009. Quindi avevo sei mesi di tempo per trovare un acquirente per il mio alloggio. Tenendo conto della metratura e della zona (Quartiere S. Paolo) non ho avuto problemi particolari, per cui alla fine l'8 di settembre ho venduto ed il 15 di settembre ho acquistato.

Specie se vuoi usufruire di agevolazioni prima casa per il mutuo devi prima vendere e poi acquistare.