Se vuoi da una applicazione "grafica" lanciare un programma esterno "a console" e pilotare il suo standard-input e leggere dal suo standard-output, questo sappi, e te lo ripeto, è tecnicamente fattibile.Originariamente inviato da the-bit
Pensavo che una volta terminato il programma in versione dos (main(), system.in/out) avrei potuto "legarlo" all'interfaccia grafica.
Che sia pulito/bello beh no ... dipende. Se dovessi interagire con un programma esterno non tuo, sviluppato da altri, e non ci sono altre alternative allora potrebbe essere un conto.
Se il programma l'hai fatto tu, allora ti conviene farne una versione grafica che non "pilota" nulla della versione console.
Quello che puoi fare è "incapsulare" tutta la logica che non contiene "interazione" con l'utente in classe/i separata/e, in modo da poter essere usabile tanto da una applicazione "console" quanto da una "grafica".

Rispondi quotando