Ciao alka,

come fai giustamente notare, attualmente la discussione pare non dare nessun apporto al forum, e su questo ti do pienamente ragione, il problema principale è che non ho la possibilità di poter fornire un link per scaricare il progetto, quindi lo devo inviare per forza via email. Per il fatto che non c'è codice, aspettavo i primi problemi che avrebbe incontrato l'utente per postare del codice e discutere in maniera costruttiva per tutti, chiaramente si potrebbe parlare in generale e sicuramente lo farò in questo post, ma principalmente rispondevo ad una richiesta specifica di un utente, e se pure avessi postato del codice avrei dovuto mandare un intero progetto oppure delle porzioni che in questo caso sarebbero poco comprensibili ad un utente che non possiede la libreria in questione.
Il fatto di fornire una libreria mi è sembrata una cosa piu' che altro pratica nei confronti di stefy75, ma sicuramente il nocciolo del discorso si soffermerà su cosa cè dietro per farla (che sia libreria o comunque "sistema per mandare sms").



stefy75
Io ho dato per scontato (non so perchè) che fosse .net, se fosse vb6 la libreria credo che non sarebbe ancora "pronta" per funzionare.

Comunque in linea di massima il meccanismo per mandare e ricevere sms (ma non solo!) è semplicissimo :
scrivi i comandi AT sulla com e leggi la risposta con codifica PDU.
Poi ognuno è libero di gestire la cosa come meglio crede, io ad esempio faccio lavorare la porta quasi come se fosse indipendente dal programma che la sta usando, infatti ho pensato al comandi AT come una sorta di "capsula" che deve autogestirsi finchè non termina il prorprio ciclo di vita su thread separato, grazie a questo posso "accodare" i comandi e/o eventualmente spostarli su un altra porta, una volta esguiti loro stessi mi invieranno il responso che potro' elaborare e/o codificare/decodificare con comodità.
In questo modo occupo le porte soltanto il tempo necessario per la comunicazione e gestisco eventuali scontri tra piu' richieste e potrei anche gestire un eventuale carico di lavoro tra piu' device preposti alla medesima azione.

Detta così puo' apparire semplice, magari per i più sarà una fesseria , ma per me non lo è stato così tanto e ancora non lo sarà (non è del tutto terminata)