Continuo a leggere post sui pneumatici da neve in cui c'è molta confusione. Visto che abito in montagna e siccome da venti anni vado a lavorare ogni giorno da 300 a 1200 metri vorrei fare un po' di chiarezza anche se Cinzia S. ha già detto molto.

Intanto si chiamano pneumatici e non gomme.

I pneumatici si dividono in tre categorie, estivi, invernali e 4 stagioni.

Sconsiglio subito i 4 stagioni che non sono nè carne nè pesce.

I pneumatici estivi ed invernali si differenziano principalmente per la mescola della gomma la quale è ottimizzata per funzionare al meglio con determinate temperature dell'asfalto. Di solito il confine della temperatura si aggira dai 5 ai 10 gradi.

In estate la mescola è più dura, se usata in inverno tende a perdere facilmente aderenza.

In inverno invece la mescola è più morbida per avere maggiore aderenza ma se usata in estate ci si accorge che il volante è più duro e ne risentono anche i consumi.

La differenza tra i due pneumatici non riguarda la neve bensì, come già detto, la temperatura dell'asfalto, quindi il cambio stagionale è consigliabile a tutti, anche a chi vive in pianura, una frenata improvvisa può capitare sempre e il pneumatico giusto fa la differenza.

Poi, i pneumatici invernali sono quasi sempre lamellari ed è questa la caratteristica che permette un agevole movimento sulla neve. Con essi raramente ho avuto bisogno di montare le catene le quali possono servire in casi di neve saponosa (mista ad acqua) su pendenze superiori al 10% quando anche il lamellare non riesce ad essere efficace.
Questi pneumatici funzionano anche quando la strada non è stata pulita dallo spazzaneve e la neve è piuttosto alta. Logicamente quando è troppo alta e tocca il fondo dell'automobile è tutto inutile.

Le calze sostitutive alle catene sono una boiata pazzesca, i ragni chiodati sono piuttosto scomodi. Consiglio un buon paio di catene a sezione romboidale che vi tirano fuori dai guai.

Non è vero che i pneumatici invernali usati senza neve si consumano di più e non è vero che se usati in estate si cuociono.

Consiglio vivamente di sostituire tutti e quattro i pneumatici, non solo due per risparmiare.

Può sembrare una spesa in più però se ci pensate usandoli solo nella propria stagione durano di più, al massimo si paga la sostituzione ma il risparmio in potenziali danni all'autoveicolo o incidenti è impagabile.

La regola empirica per sapere quando effettuare la sostituzione è: quando accendi il riscaldamento cambia i pneumatici.

Nella vicina Austria i pneumatici invernali sono obbligatori dal primo di novembre, questo da quando qualche anno fa il traffico dell'intera nazione è rimasto bloccato per diversi giorni causa le nevicate e l'uso di pneumatici errati.