Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    121

    [java]Refactoring design patterns

    Ciao a tutti!
    Sono bloccato nello sviluppo di un progetto per ingegneria informatica, e quindi chiedo a voi qualche dritta per cercare di uscire da diversi vicoli ciechi!

    Devo effettuare il refactoring di un vecchio progetto, quindi introdurre dei patterns. Il tutto è scritto in java e sono circa 128 classi...:S
    Si tratta di una gestione di un ristorante, quindi con ruoli specifici(magazzino, segretaria,cucina) e con compiti specifici per ogni utente(segretaria gestisce i clienti, le prenotazioni e le fatture)..etc etc
    Come ambiente di sviluppo uso Netbeans 6.5.

    Ma iniziamo con le domande:
    - una classe è dedicata alla connessione con DB (MySql), e guardando i patterns ho notato che è ottimo il singleton...corretto secondo voi?

    - ho notato che NetBeans permette di applicare i Desing Patterns..può essere utile cercare sperimentalmente un patterns appropriato prima di "capirlo"? :master:

    - esiste un pattern che permette di gestire una finestra di presentazione prima di entrare nel vero cuore del progetto?

    Ringrazio...spero di avere qualche dritta per riuscire a laurearmi il prima possibile!

    PS: in caso qualcuno voglia maggiori info, mi contatti pure via pm...grazie!
    "Ci sono 10 tipi di uomini al mondo...chi capisce il binario e chi no..."

  2. #2
    a mio avviso un design non si "sperimenta". Non è un "funziona/non funziona"; e nemmeno si parte da un pattern cercando "dove" applicarlo. Ma studiare i pattern è utile perché quando hai un problema riconosci che la soluzione viene fornita da un pattern e quindi lo applichi...

    Detto questo: per la connessione al DB, in ambiente distribuito si usano i pool di connessioni; di esempi ne trovi un sacco in rete; usa Google e vedrai che esce tanto codice. Se invece hai un'unica connessione (programa stand alone) ha senso usare un'unica instanza della classe e quindi va bene il singleton.

    La frase "gestire una finestra di presentazione prima di entrare nel vero cuore del progetto" mi è molto oscura. Se interpreto bene vorresti disaccoppiare la presentazione dal modo di gestire i dati. Se è questo quello che vuoi fare, e' cosa buona e giusta :-) ; guardati il pattern MVC che serve proprio a questo

    In bocca al lupo!
    Ivan Venuti
    Vuoi scaricare alcuni articoli sulla programmazione, pubblicati su riviste di informatica? Visita http://ivenuti.altervista.org/articoli.htm. Se vuoi imparare JavaScript leggi il mio libro: http://www.fag.it/scheda.aspx?ID=21754 !

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    121
    Grazie per la risposta!!!
    Originariamente inviato da ivenuti
    a mio avviso un design non si "sperimenta". Non è un "funziona/non funziona"; e nemmeno si parte da un pattern cercando "dove" applicarlo. Ma studiare i pattern è utile perché quando hai un problema riconosci che la soluzione viene fornita da un pattern e quindi lo applichi...
    Ok...perfetto su quel punto...il problema è che non devo fare da zero, ma devo rifare un progetto, ristrutturare un progetto di 4 anni fa...dove ho cmq tutti i diagrammi delle classi, tutti i casi d'uso..ma è veramente immenso...quidni speravo di aggirare il problema... :P
    Mi dovrò mettere a capirlo tutto per bene allora...

    Originariamente inviato da ivenuti
    Detto questo: per la connessione al DB, in ambiente distribuito si usano i pool di connessioni; di esempi ne trovi un sacco in rete; usa Google e vedrai che esce tanto codice. Se invece hai un'unica connessione (programa stand alone) ha senso usare un'unica instanza della classe e quindi va bene il singleton.
    Sisi..è stand alone, mysql in locale...quindi ottimo, un pattern l'ho implementato facendo minime modifiche al codice già presente... ))

    Originariamente inviato da ivenuti
    La frase "gestire una finestra di presentazione prima di entrare nel vero cuore del progetto" mi è molto oscura. Se interpreto bene vorresti disaccoppiare la presentazione dal modo di gestire i dati. Se è questo quello che vuoi fare, e' cosa buona e giusta :-) ; guardati il pattern MVC che serve proprio a questo
    Immaginavo..ma ho scritto di fretta...sorry:
    - il programma inizia con una jframe di presentazione, con scritto i nomi dei componenti del gruppo, con il logo universitario etc etc...e 2 botton, 1 "exit" e 1 "entra"; cliccando su entra si va nella pagina principale del progetto.
    spero ora sia un po' più chiara la situazione.

    Esiste un pattern da usare in quel caso? Tipo...pensavo proxy...ma in questo caso...ha senso?
    Originariamente inviato da ivenuti
    In bocca al lupo!
    CREPI!!!
    "Ci sono 10 tipi di uomini al mondo...chi capisce il binario e chi no..."

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    121
    Per spiegare meglio ancora:
    - prima classe, "iniziale.java", contiene un jframe con titolo progetto, intestazione, nomi e 2 botton, "exit" che chiude il programma, e "start" che attiva una seconda classe, "reparto.java", che permette all'utente di scegliere 4 ruoli all'interno del progetto tramite 4 bottoni.

    Quindi "iniziale.java" è solo una pagina di presentazione che potrebbe tranquillamente essere eliminata, ma necessaria per la presentazione del progetto.

    Spero di essere stato più chiaro ora.

    Riporgo la domanda: esiste un pattern per gestire questo caso?

    Ringrazio ancora per l'attenzione...=)
    "Ci sono 10 tipi di uomini al mondo...chi capisce il binario e chi no..."

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.