quest'esempio era meglio evitarlo perché non solo è sbagliato il concetto di fondo, ma anche il codice è abbastanza opinabile.Originariamente inviato da E.d.i.73
Un esempio:
http://www.mrwebmaster.it/php/artico...l-php_263.html
Fare un parser XML significa scrivere un software (classe, componente ... si può chiamare come si vuole) che si occupi di leggere la struttura, qualunque essa sia (tutta su un'unica riga, indentata, organizzata con i piedi e via dicendo) e restituirla.
Nel "restituirla" ci sono vari modi: può creare un array e restituirlo, può chiamare delle funzioni (hook) registrati cosi che il software che deve apire il file xml tramite questo componente possa strutturarsi i dati come meglio gli serva e via dicendo.
ma ripeto ... il dom c'è il 99,9999999% dei casi![]()