Originariamente inviato da newlife05
e io ripeto: sul readme c'è scritto cosi. avranno sbagliato, ma non è di certo colpa mia.
E io ti ripeto ... di quale readme parli ? Dove si trova ?
Non ho detto che e' colpa tua, ma che localhost.porta non e' corretto ...

tornando a noi, sono curioso di sapere come funziona il tutto.
se per ipotesi volessi fare un'applicazione che mi gira in localhost, in modo da essere raggiunta ad esempio con www.localhostorta/variecose/altrecose da dove
dovrei partire?
Non www.localhost ma semplicemente localhost, ovvero

http://localhostorta/variecose/altrecose

localhost e' l'indirizzo di loopback del sistema (127.0.0.1) e si usa per fare in modo che le applicazioni colloquino con il sistema stesso come se comunicassero in rete.

Come ti ho gia' detto, ti serve un "web server" (Apache, IIS, altro ...) configurato in modo che risponda sull'indirizzo 127.0.0.1 e la porta che scegli.

E poi, una "applicazione web" scritta con lo strumento che piu' ti piace ...