Sì: si può fare, però la cosa è alquanto complessa,
Ti scrivo un codice come traccia:
pagina di upload(ad esempio upload.html)
codice:
<form action="upload.php" method="post" enctype="multipart/form-data">
<input name="uploadfile" type="file" size="40" />
<input name="upload" type="submit" value="Carica il file" />
</form>
pagina upload.php
Codice PHP:
<?php
// controllo che non ci siano stati errori nell'upload
if ($_FILES['uploadfile']['error'] == 0){
// upload ok
// copio il file dalla cartella temporanea a quella di destinazione mantenendo il nome originale
copy($_FILES['uploadfile']['tmp_name'], "file_caricati/".$_FILES['uploadfile']['name']) or die("Impossibile caricare il file");
// upload terminato, stampo alcune info sul file
echo "Upload terminato con successo!
Se si tratta di un'immagine inserisci questo codice:
<code>
<img src=\"file_caricati/".$_FILES['uploadfile']['tmp_name']."\">
</code>
Se si tratta di un file qualsiasi, per inserire un link per farlo scaricare scrivi:
<code>
<a href=\"file_caricati/".$_FILES['uploadfile']['tmp_name']."\">Scarica ".$_FILES['uploadfile']['tmp_name']."</a>
</code>
";
}
else{
// controllo il tipo di errore
if ($_FILES['uploadfile']['error'] == 2){
// errore, file troppo grande (> 1MB)
die("Errore, file troppo grande: il massimo consentito è 1MB");
}
else{
// errore generico
die("Errore, impossibile caricare il file");
}
}
?>
Non ho potuto provarlo, ma dovrebbe funzionare, attento però, ricorda di creare la cartella file_caricati nella stessa cartella di upload.php, upload.html e della pagina che visualizza i commenti.
Fammi sapere!!