Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: database distribuito

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    813

    database distribuito

    ciao a tutti,
    quando sento parlare che siti come facebook hanno centinaia di server in tutto il mondo, o come wikipedia, come fanno a distribuire le informazioni? Dubito che su ogni server hanno le stesse informazioni...
    quindi, la mia domanda è, qual è il dbms, in ambito professionale, distribuito?
    Nell'anno 1968 è bastata la potenza di due Commodore 64 per lanciare con successo una navicella sulla Luna; nell'anno 2007 ci vogliono la potenza di un processore quad core 3.30 GHz e 3 Gb di RAM (requisiti minimi ufficiali) per utilizzare Windows Vista. Qualcosa deve essere andato storto!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Beh considera che puoi usare un db distrubuito anche con mysql e php.

    Se consideri pero' sistemi come oracle la distribuzione del database e' una cosa che gia' gestisce da solo.

    Per i sistemi distribuiti solitamente si opera a zone.
    Quando per esempio apri una pagina da una certa posizione automaticamente viene effettuato il redirect al server piu' vicino a te. Cio lo si fa per esempio in php controllando lo user agent o con geo-ip.

    Poi tutto dipende da come e' strutturata l'architettura del sistema. E dalle politiche interne di gestione delle informazioni salvate nei vari db sparsi per il mondo.

    tipo

    utente
    -> url globale
    -> redirect o impostazione zona e altri parametri(sessione/cookie/get o altro).
    -> ricerca dati
    -> controllo politiche di accesso ai database
    -> invio richiesta al dbms

    Qui poi dipende dal sistema, potrebbe funzionare come un dns ossia se il db selezionato nn ha le info cercate le richiede al successivo e cosi' via.

    Oppure c'e' una gestione a "cluster" dove tutti i parametri di ricerca vengono gestiti da un server controllore e poi tale server decide a chi delegare le richieste e quindi effettua un ulteriore redirect al server bersaglio.

    Di soluzioni per sistemi distribuiti ce ne sono a bizzeffe e tutte si basano su parametri specifici in base al maggior numero di ricerche effettuate etc etc per ottimizzare le prestazioni.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.