E allora io riparto da qui: ci sono metodi educativi che ritengono essenziale la presenza di entrambe le figure, sia maschile che femminile. Altri non ne conosco.

Nel casi di bimbi figli di genitori divorziati è abbastanza facile osservare comportamenti difficili nei confronti degli altri. Se i genitori litigano tra di loro è facile che entrambe le figure siano distrutte agli occhi del bambino.

Nel caso di bimbi orfani di padre (orfani di madre non ricordo di averne mai conosciuti), invece, credo sia più frequente un eccessivo attaccamento alla madre o comunque una eccessiva timidezza.

Il tutto per dire che la mancanza di una delle due figure, almeno se non bilanciata da qualcos'altro, è effettivamente un problema per il bambino.