Sì, quella del peso è naturalmente logica poiché aggiungi "roba solida" al posto di estrapolazioni dal font. Però l'ho sempre preferita, costi quel che costi, pesi quanto deve pesare. Siamo ormai ai tempi che sognavamo: la maggior parte degli utenti viaggia, come minimo in ADSL.

La faccenda "testi del cliente" di solito funziona così:
- ti dà il .doc, o l' .rtf o, ancora, il .docx già formattato, e tu lo usi nell'swf.
- quando il cliente decide che il testo va aggiornato, ti manda una nuova copia, comprensiva delle modifiche, e tu fai la stessa cosa.

Il buon Flasher non cede il .fla a nessuno, se non a pagamento. Il sorgente è legalmente una tua proprietà, non del cliente. Se glielo dai, credendo "che è suo perché ti ha pagato il sito", il cliente ti sostituisce con un ragazzetto che prende "una mancia", e tu sei fregato.

Con quel metodo (ora sto parlando con te, giomod) devi fare soltanto un "copia" in Word e un "incolla speciale" nel mc di Flash. Cosa importa se le parole sono separate?
Voglio dire: sta al tuo cliente correggere le bozze e formattare a dovere il testo, così come lo desidera. Non avrai bisogno, nemmeno, di leggerlo perché è suo interesse fornirtelo perfetto.
Ti do un consiglio "paterno": il cliente si arroga sempre fatti e condizioni di cui non capisce assolutamente nulla (altrimenti non chiamaerebbe "te" o "me").
È tua cura, e suo dovere,che ti mandi i .doc sempre con i medesimi margini dx e sx, separando con cura (una doppia interlinea) le disinte parti (es.: un tot di caratteri per blocco). Può farlo, semplicemente, usando sempre una copia dello stesso documento dove, di volta in volta, sostituisce, corregge o stravolge solo il testo.
Spiegagli che ogni materiale fornito in modo approssimativo (altro es.: immagini scadenti) allunga i tempi e il costo della prestazione, quindi influisce sul tempo dell'usufruibilità (data della consegna). Vedrai che quando capisce, si allinea come una canna in assenza di vento (capisci a me ?)