Una classe ha come elemento "costruttivo" di se stessa appunto un costruttore, ossia una funzione con lo stesso nome della classe, che restituisce la classe.
Poi ha degli elementi secondari che si dividono principalmente in "proprietà" e "metodi".
I metodi sono funzioni che la classe può richiamare, mentre le proprietà sono praticamente delle variabili che possono assumere determinati valori che agiscono ad esempio sull'aspetto della classe.
Ad esempio nella classe MovieClip, la funzione play() è un metodo di quella classe mentre la variabile alpha è una proprietà.

Ora è chiaro che la tua classe non può restituire un array dal costruttore, inoltre la classe Array è di tipo "final" e quindi non può essere neanche estesa.
Per intenderci non puoi fare

public class easeTime extends Array

Quindi ti serve una proprietà che a seconda dei valori che gli passi nel costruttore ti restituisce un determinato array.

Codice PHP:
package {
    
import flash.events.*;
    
import fl.transitions.easing.Regular;
    public class 
easeTime {
        private var 
arrayTempo:Array;
        public function 
easeTime (elementi:Numbermyease:Function=null):void {
            
arrayTempo = [];
            if (!
myeasemyease Regular.easeOut;            
                for (var 
i:uint 0<= elementii++) {
                    
arrayTempo.push (myease(i0, ((i/elementi)/i)*elementielementi));
                }
            }
        }
        public function 
get tempo ():Array {
            return 
arrayTempo;
        }
    }

Codice PHP:
import fl.transitions.easing.Regular;
var 
elementi:uint 10;
var 
easeFunction Regular.easeOut;
var 
eTime:easeTime = new easeTime(elementiease);
trace(eTime.tempo); // restituisce l'array