per questo motivo mi piacerebbe molto che nelle scuole superiori venisse seriamente affrontata la storia contemporanea (che viene spesso tralasciata perchè si arriva sempre indietro con il programma) e l'educazione civica, con studio della costituzione, delle cariche e degli organi istituzionali.

invece no, continuamo pure a sfrangiare i cosiddetti agli studenti con approfondimenti indispensabili (nel mio caso due settimane ciascuno con i comuni del 1640, la vita di corte dei principi del 1300, il teatro shakesperiano e altre cose necessarie, per poi fermarsi appena dopo al primo conflitto mondiale)

La verità è che queste cose non si affrontano perchè lo sanno benissimo che se il popolo bove prendesse coscienza di sé e di quello che la costituzione gli ha regalato in termini di diritti (e di responsabilità con i doveri) e avesse memoria di quello che è successo nella storia recente (e che succede tuttora) si troverebbe in ben altra situazione invece di vivere in un Paese che se la gioca alla pari con diversi stati africani per la corruzione del potere