Ne sai qualcosa di php e/o javascript?
La cosa più semplice sarebbe associare un valore di default al gruppo dei radio button, ad esempio imposti come selezionata una delle opzioni con l'attributo checked.
Se non vuoi imporre un valore predefinito allora potresti gestire il controllo tramite javascript, associato alla pressione del pulsante che invia i dati (submit) chiami una funzione javascript che verifica se al gruppo dei radio button è assegnato un valore, se non lo è puoi ad esempio far apparire un popup con un avvertimento adeguato.
Perché questo funzioni però è necessario che l'utente abbia javascript attivato nel browser, altrimenti non serve a niente.
Terza opzione, più complessa, gestire il tutto lato server con php. Arrivano i dati allo script, lo script controlla che tutti i campi siano valorizzati (puoi farlo perché sai a priori come si chiamano i vari campi che ti aspetti), se tutti hanno un valore ok, altrimenti fai apparire un messaggio adeguato indicando quali dati mancano e reindirizzi nuovamente alla pagina del form. Per fare una cosa fatta bene però dovresti fare in modo di non costringere l'utente a riselezionare tutto da solo, specie se i campi sono molti. Questa cosa potresti ad esempio farla mettendo in sessione i valori ricevuti dallo script che ha controllato i vari campi e compilando automaticamente quelli che andavano bene, così l'utente dovrà solo aggiungere i dati mancanti.

Rispondi quotando