Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Informazioni sul tag <div> </div>

    Siccome stò cercando di capire bene i css, mi stò intoppando su delle cose, per esempio, chi saprebbe spiegarmi in parole povere con degli esempi il tag

    <div>...</div>

    Cioè quale è la sua funzionalità e come va usato.
    Ho letto che praticamente sarebbe come un impaginazione a parte dentro un'altra pagina giusto?
    Valentino.

  2. #2
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  3. #3
    Grazie mille! Però non mi è chiara una cosa, la differenza fra

    e <div> l'ho capita, cioè che praticamente

    lascia una riga vuota sopra e sotto di sè, mentre <div> no! Ok e fin qui ci siamo,

    Ma a cosa serve usare <span> scusa? Dato che <span> mi serve per poter continuare a scrivere sulla stessa riga, non posso scrivere tutto su <div>? tanto fino che non chiudo il tag non mi va a capo no? Oppure semplicemente scrivere <div> .... e quando voglio andare a capo faccio </div> e a capo ricomincio con <div> ...... </div> e così via no??
    Valentino.

  4. #4
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924
    Originariamente inviato da violentoweb
    , la differenza fra

    e <div> l'ho capita, cioè che praticamente

    lascia una riga vuota sopra e sotto di sè, mentre <div> no! Ok e fin qui ci siamo,
    no. Il fatto che tu veda uno spazio in un

    e non in un <div> è una scelta decisa dal browser, ma non puoi usare quei due tag in base al fatto che ti serva o meno uno spazio. La differenza sta nella funzione e nella semantica: il tag

    è fatto per racchiudere paragrafi, cioè blocchi di testo. il tag <div> racchiude interi blocchi che sono in relazione tra loro (es. header, parte centrale, sidebar e footer)

    Originariamente inviato da violentoweb
    Ma a cosa serve usare <span> scusa? Dato che <span> mi serve per poter continuare a scrivere sulla stessa riga, non posso scrivere tutto su <div>? tanto fino che non chiudo il tag non mi va a capo no? Oppure semplicemente scrivere <div> .... e quando voglio andare a capo faccio </div> e a capo ricomincio con <div> ...... </div> e così via no??
    Tu continui a considerare l'uso dei tag solo base a come vengono visualizzati sul browser ed è sbagliato: devi usare i tag in base alla descrizione e al significato che vuoi dare del contenuto e successivamente applicherai uno stile a quei tag. Leggi la guida html di base che ti ho suggerito prima
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  5. #5
    Originariamente inviato da fcaldera
    no. Il fatto che tu veda uno spazio in un

    e non in un <div> è una scelta decisa dal browser, ma non puoi usare quei due tag in base al fatto che ti serva o meno uno spazio. La differenza sta nella funzione e nella semantica: il tag

    è fatto per racchiudere paragrafi, cioè blocchi di testo. il tag <div> racchiude interi blocchi che sono in relazione tra loro (es. header, parte centrale, sidebar e footer)



    Tu continui a considerare l'uso dei tag solo base a come vengono visualizzati sul browser ed è sbagliato: devi usare i tag in base alla descrizione e al significato che vuoi dare del contenuto e successivamente applicherai uno stile a quei tag. Leggi la guida html di base che ti ho suggerito prima
    Scusami, non c'è una guida completa che spiega tutti i tag, uno alla volta?

    Non ho capito ancora la funzione del tag <div> ho capito sol oche puo' racchiudere interi blocchi, ma che vantaggi ho? Se puoi farmi un es così capisco..

    Scusa lo sò sono noioso!
    Valentino.

  6. #6

  7. #7
    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    cominciamo da qui:
    http://www.w3schools.com/
    http://www.w3schools.com/tags/default.asp
    questo l'avevo trovato anche io, ma l'inglese non è il mio forte, comunque cerco di capirci, grazie!
    Valentino.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.