no. Il fatto che tu veda uno spazio in unOriginariamente inviato da violentoweb
, la differenza fra
e <div> l'ho capita, cioè che praticamente
lascia una riga vuota sopra e sotto di sè, mentre <div> no! Ok e fin qui ci siamo,
e non in un <div> è una scelta decisa dal browser, ma non puoi usare quei due tag in base al fatto che ti serva o meno uno spazio. La differenza sta nella funzione e nella semantica: il tag
è fatto per racchiudere paragrafi, cioè blocchi di testo. il tag <div> racchiude interi blocchi che sono in relazione tra loro (es. header, parte centrale, sidebar e footer)
Tu continui a considerare l'uso dei tag solo base a come vengono visualizzati sul browser ed è sbagliato: devi usare i tag in base alla descrizione e al significato che vuoi dare del contenuto e successivamente applicherai uno stile a quei tag. Leggi la guida html di base che ti ho suggerito primaOriginariamente inviato da violentoweb
Ma a cosa serve usare <span> scusa? Dato che <span> mi serve per poter continuare a scrivere sulla stessa riga, non posso scrivere tutto su <div>? tanto fino che non chiudo il tag non mi va a capo no? Oppure semplicemente scrivere <div> .... e quando voglio andare a capo faccio </div> e a capo ricomincio con <div> ...... </div> e così via no??