Direttamente ovviamente no. Lo sai sicuramente anche tu: le servlet "girano" sul server, possono generare/mandare in output una pagina HTML la quale può eventualmente contenere del codice Javascript, e una volta arrivata al client il codice Javascript "gira" appunto sul client (browser).Originariamente inviato da knuckles
in pratica vorrei sapere se è possibile che la servlet mi dia in uscita un array contenente i dati di un database(per la cronaca sono interi che rapresentano dati rilevati da un sensore) e se è possibile e come si fa a salvare questi dati in una variabile di un javascript
Quindi quello che puoi fare è generare una pagina HTML che contiene del codice Javascript, con sintassi corretta ovviamente, che una volta arrivato al client verrà eseguito. Per darti una idea:
Nella servlet (out è il PrintWriter del HttpServletResponse):
Concettualmente è solo questo che puoi fare: generare il "testo" del codice Javascript in modo corretto (come sintassi) che una volta arrivato al client verrà eseguito.codice:int valore = 123; ... out.println("<head>"); out.println("<script language=\"javascript\" type=\"text/javascript\"><!--"); out.println("var unValore = " + valore + ";"); ....
Sì, questo è anche possibile.Originariamente inviato da knuckles
avevo pensato di costruire la pagina con grafico direttamene sulla servlet e restituirla ma nn so se è possibile questa soluzione.
Ammesso che tu, lato server, abbia le API necessarie per a) creare una immagine con il grafico e b) inviarla al client come "stream" di dati gif, jpeg o altro.
In una tua pagina web potresti avere es.:
[img]path_mappato_sulla_servlet[/img]
e la servlet, una volta invocata, genera la immagine in memoria e poi invia lo stream di dati della immagine impostando ciò che è necessario negli "header" della response.