Originariamente inviato da trippacchiello
si, infatti avevo pensato che compravano all'estero, il problema e' che catene famose tipo mediaworld, euronics, eldo ecc dovrebbero avere molto piu' potere contrattuale di un semplice negozietto online, o no?
A parte le spese, ovvie, che sono molto, ma molto più alte dei negozi online (basti solo pensare a quanto spendano per quei fascicoletti che distribuiscono per la città), c'è un altro meccanismo: le grandi catene pagano comunque poco all'origine i prodotti tecnologici, e li vendono non calcolando il giusto il guadagno, ma facendo calcoli di mercato: a quanto li possono vendere.

Per semplificare: i prodotti online costano 100? Ma la loro fetta di mercato è il 10%. Bene, anche MediaWorld potrebbe vendere a 100 e guadagnare bene, ma perchè farlo? Dall'indagine sui prezzi possono benissimo vendere a 110, poichè la concorrenza è ancora scarsa.

Solo quando la concorrenza online sarà fortissima vedrete che anche le grandi catene si adegueranno ai vari prezzi... o perlomeno tenderanno ad avvicinarsi ai prezzi online.