L'antenna gps, che sia bluetooth, seriale o usb la vedi come una seriale. La colleghi quindi ad un pc dove caricherai il software per leggere la stringa che arriva dall'antenna in modo da sapere dove ti trovi.
Per recapitare l'informazione potresti usare un collegamento gprs, cioè via internet (Posto che ci sia copertura gsm nel mare oppure su un lago).
Ci sono già dei dispositivi piccoli gps - gprs - gsm che inviano ogni tot secondi la posizione ad un server. Ci sono anche delle schede micro pc da 150 €.
Se non dovesse esserci copertura gms allora le cose si complicano, non a livello software ma a livello di comunicazione.
So che ci sono dei modem che usano la rete dei radioamatori, chiaramente si tratta di mettere mano in modo pesante al portafogli in questo caso.