Se intendi dare la possibilità all'utente di "sfogliare" il file-system per selezionare un file a seguito del click su un pulsante, allora in Swing la cosa si fa così: un JButton su cui viene registrato un ActionListener e nel actionPerformed() (della tua implementazione di ActionListener) usi un JFileChooser per far "sfogliare" il file-system all'utente.Originariamente inviato da Wahnsinn
ho installato da poco netbeans dato che ho letto che è un buon IDE per sviluppare interfacce grafiche e dovrei creare un bottone che cliccato mi apre il menu di selezione file...qualcuno sa dirmi come fare o può indirizzarmi a una guida che mi spieghi come fare?
E comunque non limitarti a pensare solo in termini di un IDE .... che NetBeans permetta di "disegnare" le interfacce grafiche, ok, è un conto. Ma ha un prezzo .... il codice auto-generato è difficilmente manutenibile a mano, prolisso e complesso (nonché brutto).
Il consiglio che dò sempre è quello di imparare prima ad usare bene i componenti AWT/Swing e i layout manager e conoscere tutti i concetti che stanno dietro alla gestione delle interfacce grafiche.
Se sai queste cose, fai tutto quello che vuoi .... senza un IDE, con un IDE.