Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 31

Discussione: Imparare il Giapponese

  1. #21
    Originariamente inviato da Alhazred
    Sono perfettamente daccordo e l'ho scritto, ma non sono daccordo sui 7 anni, sono troppi.

    concordo, credo che più di 3/4 anni non ci voglia per raggiungere un buon livello...se poi ci si accontenta delle basi di conversazione, lettura e scrittura, anche meno
    l'ignoranza è benedetta

  2. #22
    Originariamente inviato da Alhazred
    Una delle principali differenze però è che la h si deve sentire quando c'è, lì bisogna fare attenzione perché potresti dire una parola per un'altra (esempio stupido: ai = amore, hai = si).
    Ecco perché quando trombano nei film porno* dicono sempre ai hai. Pensavo si lamentassero.

    *Ovviamento parlo per sentito dire, non per esperienza diretta.

  3. #23
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    D'oh

  4. #24
    Originariamente inviato da Alhazred
    Il giapponese con il cinese ha molto poco da spartire, se non i kanji.
    Il giapponese non è una lingua tonale come il cinese, non ci sono grandi rischi di sbagliare una parola per l'accento. Foneticamente è molto simile all'italiano, le sillabe si pronunciano così come si leggono, non ci sono cose strane.
    Una delle principali differenze però è che la h si deve sentire quando c'è, lì bisogna fare attenzione perché potresti dire una parola per un'altra (esempio stupido: ai = amore, hai = si).
    si, ma nche no.
    sulle differenze di pronuncia concordo, anche se in giapponese il Sì e il No esplicito non vengono mai usati. è una questione di educazione

  5. #25
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Originariamente inviato da scarmar
    grazie per i consigli, sono d'accordo con te, meglio il libro che il monitor, sapresti consigliarmi qualche testo per l'apprendimento step by step?
    I libri della Assimil non sono male, utilizzano un metodo un po' fuori dagli schemi, niente lungaggini sulle regole grammaticali, si comincia subito con la lingua parlata e le regole ti verranno spiegate man mano che si incontrano nuovi costrutti.
    Visto che si trovano, scaricati i pdf, fatti le prime 7/8 lezioni, se sei completamente a digiuno di giapponese dovresti capire se questo metodo ti insegna qualcosa o se sei più un tipo da grammatica pura.

  6. #26
    Io parlo di imparare bene sia lettura, scrittura, ascolto e parlato. Per lettura e scrittura è ovvio ci vogliono tantissimi anni, in quanto tempo pensi di imparare a padroneggiare almeno 2000 kanji che sono il minimo indispensabile? (I kanji sono 50000) per non parlare dell'ascolto e parlato dove ci sono vari livelli di cortesia e rispetto...non fate paragoni di quanto ci mettono gli altri a imparare l'Italiano perchè è tutto un'altro discorso. Un Italiano per imparare il Giapponese (dall'Italia) non può metterci meno di 7/8 anni questo me l'ha assicurato una maestra di Giapponese che lavora a Roma. E' impossibile. Logico vivendo li ci metteresti 3/4 anni, tuttavia dedicandogli un'impegnio considerevole. (Se riesci a stare a Tokyo 3/4 anni senza impazzire cmq!)

    Ecco ancora un link:
    http://www.giapponeonline.com/lingua.htm

    Ed un libro da avere assolutamente:


    http://www.orientalialibri.it/grammatica_giapponese.htm

    Buono studio e non farti scoraggiare dalla sua difficolta! Il Giapponese è una linguia fantastica!

  7. #27
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Originariamente inviato da gianvituzzi
    Io parlo di imparare bene sia lettura, scrittura, ascolto e parlato. Per lettura e scrittura è ovvio ci vogliono tantissimi anni, in quanto tempo pensi di imparare a padroneggiare almeno 2000 kanji che sono il minimo indispensabile? (I kanji sono 50000)
    I joyo kanji non sono il minimo indispensabile, ma un'ottima base, conoscendo quei kanji hai pochissimi problemi a leggere un qualunque quotidiano.
    I restanti kanji di solito vengono scritti aggiungendo il furigana, quindi puoi andarteli a vedere su un dizionario tranquillamente quando li incontri per la prima volta.
    Nemmeno un giapponese che ha studiato letteratura conosce tutti i kanji, ne conosce molti ma molti di meno, come fanno ad essere tutti necessari? Non si sa nemmeno di preciso quanti siano, si stima tra 45000 e 50000.
    Tu conosci il significato di tutte le parole italiane e le usi o le vedi usate tutte nella vita quotidiana?
    Ed un libro da avere assolutamente:
    Che bello, il libro delle mie ex-professoresse... molto carina la Ozawa

  8. #28
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Originariamente inviato da [P i X A R] 3D
    si, ma nche no.
    sulle differenze di pronuncia concordo, anche se in giapponese il Sì e il No esplicito non vengono mai usati. è una questione di educazione
    Eh, vabbè, sei pignolo però, l'ho scritto che l'esempio era stupido no?

  9. #29
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    8
    Originariamente inviato da [P i X A R] 3D
    anche se in giapponese il Sì e il No esplicito non vengono mai usati. è una questione di educazione
    Sicuro? Negli anime spesso viene pronunciato proprio in risposta ad un ordine (un "signorsi")...
    Il cucchiaio non esiste

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di fred84
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    434
    Originariamente inviato da [P i X A R] 3D
    si, ma nche no.
    sulle differenze di pronuncia concordo, anche se in giapponese il Sì e il No esplicito non vengono mai usati. è una questione di educazione
    magari il no, ma ti assicuro di aver sentito svariati sì in giro per i negozi o le strade di Tokyo e Kyoto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.