Gli argomenti della funzione devono avere lo stesso nome di quelli che compaiono dentro la funzione stessa, e il nome nn ha importanza. Avrei anche potuto chiamarli $a,$b,$c,$d. Serve solamente a dire il primo parametro che poi passerò lo uso per questo, il secondo per quello, etc. Ora, io ne so ben poco di "geoposizionamento", ma facendo pescare 5 punti da un array invece che da db la cosa mi pare funzionare. ovvero con questi dati:
ottengo questo output, che mi pare almeno coerente. poi se quel numero sono metri o anni-luce o altro nn lo so.Codice PHP:
$arr[1][latitude]=45;$arr[1][longitude]=1;
$arr[2][latitude]=45;$arr[2][longitude]=2;
$arr[3][latitude]=45;$arr[3][longitude]=3;
$arr[4][latitude]=45;$arr[4][longitude]=5;
$arr[5][latitude]=45;$arr[5][longitude]=1;
45,1|45,2
Distanza 2: 48.853697470923
45,2|45,3
Distanza 3: 48.853697470923
45,3|45,5
Distanza 4: 97.70553459517
45,5|45,1
Distanza 5: 195.39618344163
Distanza Max: 195.39618344163
ovvero da 45,1 a 45,2 c'è un tot, da 45,2 a 45,3 la stessa distanza (buono no?) da 45,3 a 45,5 il doppio di prima (ribuono no?) e poi se faccio coincidere l'ultimo punto con quello di partenza la distanza è la somma delle tre prima (riribuono no?) ...
Edit: controllando con google earth peraltro paiono proprio essere miglia quella distanza...