Originariamente inviato da Jardel
ciao,
Secondo me sei molto molto confuso....
AJAX in primis non è un linguaggio di programmazione ma un modo di utilizzare javascript e xml tramite i quali effettuare chiamate asincrone verso un database sostanzialmente. Quello che dici tu è fattibile, basta recuperare attraverso il DOM il valore inserito dall'utente ma a quel punto per rendere tutti i dati o fai partire uno script php attivando direttamente il submit del form attraverso js o ti affidi ad AJAX.
AJAX purtroppo non ho avuto ancora tempo di studiarlo a fondo ma in molti mi consigliano per fare lavori veloci e funzionanti di usarlo tramite Jquery.
Jardel così non mi aiuti... sul fatto che sia confuso non mi serviva una tua conferma, altrimenti non avrei scritto nel forum per chiedere aiuto, grazie per averlo sottolineato così delicatamente (molto molto... delicatamente).
Preciso che non ho scritto da nessuna parte che Ajax sia un linguaggio (leggi bene) anche se di sicuro PHP non è visto che è in javascript con uso di xml e richiama anche php lato server.
La cosa che mi avrebbe di sicuro aiutato è un esempio (anche banalissimo) sulla linea cliente/articolo che avevo proposto.

Poi non riesco a capire cosa c'entri il "submit" del form, io non voglio fare submit (se dovevo re-interagire col server l'avrei fatto in php puro).

Diciamo che ho la necessità di riempire una distinta prodotti e che dato l'articolo (anche in questo caso da poter ricercare tramite popup o altra diavoleria) devo andarmi a leggere sul server la descrizione, l'unità di misura e il prezzo e riportarlo nel form attivo SENZA REINVIARE TUTTO IL MODULO.
Anche per il cliente devo poter fare una ricerca del codice tramite popup (o altro) inserendo ad esempio una parte dell'intestazione e, attraverso una lista (sempre nel popup o altra diavoleria) devo poterne selezionare uno che come per magia deve andarmi a finire nella mia prima pagina (form) assieme a tutti gli altri dati anagrafici del cliente, la modalità di pagamento, e così via.

Mi tocca studiare questo è ovvio, ma prima di incamminarmi a naso gradivo qualche suggerimento (sicuramente Jquery è un suggerimento ma non supportato da una tua diretta esperienza in merito).

Altri suggerimenti... utili?