C'è un dato, fonte Wikipedia, ed un espressione che fanno molto riflettere.
Cito:
La persistenza di pregiudizi antizigani costituisce uno degli elementi della concatenazione di esclusione sociale e piccola devianza, da cui sorgono, oltre che comportamenti prevedibilmente speculari allo stigma sociale, una serie di leggende in parte infondate come quelle degli “zingari rapitori di bambini”, la cui casistitica, nell'intera storia della giurispudenza italiana, non trova conferma, mentre la statistica di casi di borseggi e furti, che vede coinvolti minori “zingari”, più che dimostrare “una propensione antropologica al furto” da parte dei rom, dimostrerebbe la loro natura di reati tipici “predatori”.
Frase ambigua... un ROM fa alcune cose perchè spinto da "natura predatoria", un italiano o un'altra persona perchè è veramente delinquente.
Qui il discorso etnico sembrerebbe porsi all'incontrario.
Così come chiamare tutti i "non ROM", Gagé, sembra autoescludersi o porsi fuori dall'insieme di una collettività.
Tutta la voce ROM di Wikipedia, mi pare una sorta giustificazione o un tentativo di giustificazione... un elenco di precisazioni e di distinguo.
Cosa che non si legge in altre voci di popoli sotto la lente mediatica, es. Albanesi.
mah... Excusatio non petita, accusatio manifesta ? mi fermo qui, lascio questi argomenti e riflessioni ad ognuno di voi, per non innestare la solita discussione para-polemica da forum![]()
Dico questo, i ROM nella cultura popolare infastidiscono e/o si rendono più appariscenti proprio per il loro modo di fare... dal vestire al vivere in campi.
Così come per i reati che commettono... il traffico internazionale di armi è più grave di fare un furto o di uno scippo, ma il traffico di armi sotto casa non si vede.
Nessuno mi chiede se voglio comprare un mitra se vado a riportare il carello della spesa, nessuno mi chiede se ho da vendere una partita di coca grezza all'uscita del cimitero.
Ma per la massa un furto in casa, uno scippo, una elemosina insistente, e diciamolo... elemosina metodica, scientifca, fatta da minori addestrati ed educati a tale scopo, fa molta impressione.
Così come fa molta impressione uno stile di vita ai margini ed abiti "strani".
Se poi si entra comunque nello specifico... beh... chiedere l'elemosina non è grave, probabilmente se fossi veramente povero ci sarei anche io costretto.
Creare una rete di racket dell'elemosina sfruttando i minori, o peggio procreare minori con il pensiero che appena svezzati saranno una entrata giornaliera di elemosina, questo è MOLTO grave.