1) Esercizio di imformatica : su questo non ci piove che anche la compilazione del kernel prima o poi va affrontata. Se completi il sources.list di tutte le repositri necessarie per configurare al meglio il SO , non è poi tutta sta grande impresa.Originariamente inviato da ^EvAmPiReS^
Non devo installare un nuovo driver anzi le mie intenzioni sarebbero:
1. Esercizio di informatica
2. Usare un kernel modulare
3. Eliminare alcuni moduli (come audio e agp) che non mi servono per un "server"
Vorrei quindi cambiare la configurazione del kernel ed ottimizzarla per la macchina in uso.
Però dato che ci sono potrei anche aggiornare la versione.
Che ne dici di quella guida? Posso farcela? Mi sto mettendo in un qualcosa di più grande di
me?
2) Con linux ilproblema non si pone, il suo kernel è modulare.
3) Eliminare i moduli che non servono come unico beneficio ti fa risparmiare qualche manciata di kb di spazio su disco. In memoria il kernel carica solo i moduli di cui a bisogno e quando ne ha bisogno.
4) Gia che sei li per esercizio la compilazione eseguila sui sorgenti del kernel più recente , almeno quando l' avrai risolta ai disponibile un tuo kernel aggiornato.