Ciao e benvenuta.
Oggi quase tutte le distribuzioni Linux sono semplici.
Una che ho usato recentemente è Sidux. Il disco che scarichi e masterizzi e un LiveCD e quindi puoi usarlo senza installarlo per vedere com'è.
L'installazione poi è semplicissima e veloce e alla fine ti ritrovi con una Debian Sid con l'aggiunta di alcuni programmi di configurazione in più.

Sempre basate su Debian puoi installare Mepis, Ubuntu o KUbuntu.
Altre distribuzioni famose le trovi qui: Top Ten Distribution.

Io attualmente uso Chakra che si basa su Arch. E' semplice da installare. Una volta installata occorre poi, a volte, editare un file di configurazione. Ha un forum in italiano, il che non guasta.

In quanto al bootloader, utilizzano tutte ormai grub. Io non conosco il bootloader del Mac, ma se puoi configurarlo in modo da lanciare un altro sistema operativo, puoi anche far a meno di installare grub (o, meglio, lo installi nella partizione di boot di Linux). Altrimenti una volta installato lo dovrai configurare per far partire gli altri sistemi operativi.
Tieni presente che il bootloader viene normalmente scritto sulla partizione mbr del disco, cancellando quello che c'era prima. Lo puoi ovviamente scrivere anche su di un'altra partizione, ma poi devi andare a configurare quello residente nel mbr.

Drivers: normalmente sono compresi (come moduli) nel kernel, quindi non devi far nulla, nel senso che durante l'installazione dovrebbero venir riconosciuti e installati quelli che servono. Il discorso è diverso per i drivers proprietari, ad esempio per la scheda grafica Nvidia o Ati. Ma normalmente non è difficile installarli. Importante è installare un sistema funzionante. Poi, per tutto il resto, ci sono i vari forum.