ciao, avrei la necessità spegnere e magari riaccendere una macchina linux da un'altra macchina windows o anche linux.
esiste un tool per fare questo mettendo l'ip della macchina linux da spegnere?
grazie ciao
ciao, avrei la necessità spegnere e magari riaccendere una macchina linux da un'altra macchina windows o anche linux.
esiste un tool per fare questo mettendo l'ip della macchina linux da spegnere?
grazie ciao
Puoi usare ssh per spegnerla da Linux. Io per il mio serverino domestico faccio così (ce l'ho sotto la scrivania, ma non ha tastiera né mouse):
Da Windows credo tu possa fare praticamente la stessa cosa con putty (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/)codice:ale@debianix:~$ ssh pingu@192.168.1.5 Password: Linux debserver 2.6.18-4-686 #1 SMP Wed Feb 21 16:06:54 UTC 2007 i686 The programs included with the Debian GNU/Linux system are free software; the exact distribution terms for each program are described in the individual files in /usr/share/doc/*/copyright. Debian GNU/Linux comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY, to the extent permitted by applicable law. No mail. Last login: Sat Mar 3 00:18:14 2007 from 192.168.0.3 pingu@debserver:~$ su Password: debserver:/home/pingu# shutdown -h now Broadcast message from root@debserver (pts/0) (Sat Mar 3 12:09:38 2007): The system is going down for system halt NOW!
Non so invece come sia possibile accenderlo.
.a.
Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
***
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England
Qui il problema si sposta sull' hardware.Originariamente inviato da alkat
Non so invece come sia possibile accenderlo.
Boot automatico ad una certa ora oppure boot tramite "remote wakeup".
http://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN
slack? smack!
Per accendere un computer da remoto:
link
ok, quindi si può accendere con il wake on line ma non si può spegnere?
bisogna entrare in ssh?
ciao e grazie
pensavo che quanto detto da alkat, fosse piu' che evidente...Originariamente inviato da verardoelvis
ok, quindi si può accendere con il wake on line ma non si può spegnere?
slack? smack!
Via Web con webmin abilitando solo il modulo per lo shutdown e creando un utente apposito, oppure tramite SSH con il comando " init 0 " dato come root
Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.
Scusate ma non ho capito come si faccia...
Io devo spegnere un server con Ubuntu tramite uno script (in pratica mi serve aggiungere un pulsante sul Media Center che faccia lo spegnimento).
Mi spiegate come si fa da riga di comando da Windows però?
puoi usare plink della suite putty, guarda qui:
http://the.earth.li/~sgtatham/putty/...er7.html#plink
in particolare la parte che dice:
al posto di echo hello world metterai, ad esempio, 'halt'.codice:Once you have done all this, you should be able to run a remote command on the SSH server machine and have it execute automatically with no prompting: Z:\sysosd>plink login.example.com -l fred echo hello, world hello, world
Nota che halt necessita dei permessi di admin per eseguirlo, quindi ci sono diversi modi in cui risolvere sta cosa. Ad esempio puoi abilitare l'utente root su ubuntu, e quindi poi fai plink -l root halt.
Metti quel comando in un file bat dopo aver installato l'eseguibile di plink nel %PATH%, salvalo sul desktop e con doppio click spegnerai il tuo server. Se non hai fatto il discorso di generare le chiavi e copiare la public key sul server ti chiedera' la password.