Originariamente inviato da roby06
Comunque non è la stessa cosa "google e gli ISP" , uno vive esclusivamente di pubblicità ed i suoi utenti è risaputo che siano in vendita a quel mondo con toolbar ed altri meccanismi simili agli spyware, gli altri hanno bisogno di utenti paganti per sopravvivere ed una condotta di vendita delle preferenze di navigazione degli utenti alla pubblicità da parte di taluni, sarebbe per gli stessi controproducente a favore della concorrenza che palesasse il contrario.
gli ISP hanno il potere direttamente di fare eventuali filtraggi ( non parlo di p2p ).

Comunque Google non vive solo sulla pubblicità, dato che ha le soluzioni Enterprise tipo "Google Apps" , ecc.