Buona giornata a tutti e grazie per le risposte.
Bereshit: tu hai ragione, ma io allora ero completamente digiuna (molto più di adesso, insomma) poi qualcosa ho cominciato a leggere. Comunque, "la riga di comando" mi sembra tuttora una cosa molto misteriosa.
Quindi, vi pongo delle domande che magari secondo voi sono sciocche, ma per me sono utili per capire qualcosa di più.
mcz, tu hai già risposto a queste domande, ma ti chiedo, per favore, puoi spiegarmi IN PRATICA cosa devo fare?
Ho letto parecchie guide, ma su questi punti ho ancora molti dubbi.
1 - quando installo, non posso dire a linux: questa è la tua partizione, installa tutto qui, senza sovrascrivermi il MBR di leopard, nel mio caso, essendo la prima partizione dell'hard disk
2 - nel caso fosse inevitabile installare il grub di linux nella prima partizione, posso io, manualmente riservargli uno spazio apposito senza modificare nulla? E se invece per forza mi deve sovrascrivere il boot loader di leopard, come risolvo poi la cosa?
3 - Il boot loader viene gestito da un programma open source che si chiama rEFIT, che mi consente all'accensione di scegliere il sistema operativo. Tu mi dici che potrei installare grub nella partizione di linux, ma io non so se questo rEFIT sia un software che mi permette di farlo.
4 - Ma: MBR e boot loader sono la stessa cosa?
Ho letto poi che durante l'installazione GRUB compare solo per pochi istanti e, se non lo becchi subito, va a sovrascrivere ecc. ecc.
Sono parecchio confusa, lo so.....
Comunque, grazie davvero per la pazienza e l'aiuto che mi darete.
Ciao
PS: Ora vado immediatamente a leggere linux come e perché...