Gli header expires di HTTP/1.0 e cache-control di HTTP/1.1 consentono di stabilire il quanto di tempo in cui un documento nella cache del client risulta valido. Sono cioè due metodi complementari per mettere in cache una risorsa per un certo tempo (impostato in secondi, attraverso la direttiva max-age).Originariamente inviato da Vincent.Zeno
non sono sicuro...
Ciò significa che se l'accesso ad una risorsa avviene in quel quanto di tempo, questa sarà letta dalla cache anziché essere richiesta nuovamente al server
il problema dell'autore del thread è esattamente l'opposto: ha delle risorse in cache e vuole una soluzione per forzare la richiesta da server anziché dalla cache.
Che siano usati o meno quegli header poco conta,
1) perchè le risorse in cache hanno già la direttiva max-age definita e fino alla scadenza non generano richieste al server
2) perchè anche rimuovendoli non risolve il problema della 'prime cache' (almeno per la prima volta)
il modo più semplice per invalidare la cache resta il cambio di nome della risorsa
se hai aggiornato un file js o css (ad esempio) basterebbe richiamare lo stesso file appendendo in querystring un timestamp o altra stringa casuale/progressiva

Rispondi quotando