Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Installazione chiavetta Wi-Fi

    Buonasera,
    ho un dubbio relativamente alla configurazione della chiavetta wi fi che ho fatto su un vecchio pc portatile in mio possesso.
    Premessa: ho Alice ADSL a consumo.
    Dopo aver installato la chiavetta ed essermi connesso alla mia rete, se apro internet explorer la connessione funziona regolarmente e ciò non va bene perchè praticamente sarei sempre connesso, giusto??
    Ho provveduto quindi ad installare il cd di alice scegliendo il profilo a consumo che mi ha creato una connessione PPoE con miniport.

    Ho fatto bene secondo voi ad impostare alla scheda di rete wifi un indirizzo IP di classe diversa (192.168.0.2) rispetto a quello del router (192.168.1.1)?
    Così facendo dovrei essere sempre connesso al router e, solo se desidero uscire in internet, effettuo la connessione remota.

    Attendo risposte.
    Grazie!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    Alla prima domanda la risposta è sì.
    Per la seconda, l'indirizzo IP (non la classe della rete) non c'entra niente. Se hai un router, è quest'ultimo che si occupa della connessione. Per cui, a meno che non intervieni su di esso, fisicamente staccando la spina o agendo sull'interruttore, o logicamente accedendo alla sua configurazione o attraverso del software di gestione remota, esso sarà sempre connesso. Bada ben, che, se hai una tariffa a consumo pesano i byte scambiati, quindi se non si naviga non si paga. Diversamente sarebbe con una tariffa a tempo per cui si pagano i secondi di connessione. Non sentirti tranquillo perché hai la prima: diverse applicazioni, Windows in primis, colloquiano con server remoti via Internet per controllare o scaricare aggiornamenti (che pesano un botto), senza contare se hai spyware e malware che potrebbero generare traffico a tua insaputa.
    Se cambi l'indirizzo IP e non modifichi la netmask, c'è il pericolo che tu non veda proprio più il router, il cui indirizzo è anche il gateway.

  3. #3
    Ti ringrazio per il chiarimento. Innanzitutto mi scuso per l'errore inerente la classe
    La cosa che tuttavia non mi è chiara è questa: nella configurazione della scheda di rete ho inserito come indirizzo IP 192.168.0.X; subnet mask: 255.255.255.0; Gateway: 192.168.0.1;
    DNS primario e secondario, se non ricordo male, li ho lasciati in bianco.

    Come faccio quindi a correre il rischio di connessioni a mia insaputa??

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    I DNS in bianco? Se non sono automatici, devono essere posti come il gateway (quasi tutti i router hanno il DNS relay), altrimenti perdi la possibilità di navigazione con URL mnemonici.

    Come hai scritto, IP, gateway e netmask sono tra loro coerenti e va bene così.

    L'ultima domanda non mi è molto chiara. Manca un avverbio o è solo retorica?

  5. #5
    Originariamente inviato da mroghy
    I DNS in bianco? Se non sono automatici, devono essere posti come il gateway (quasi tutti i router hanno il DNS relay), altrimenti perdi la possibilità di navigazione con URL mnemonici.

    Come hai scritto, IP, gateway e netmask sono tra loro coerenti e va bene così.

    L'ultima domanda non mi è molto chiara. Manca un avverbio o è solo retorica?
    No non è retorica..la domanda corretta sarebbe stata: Come faccio quindi a noncorrere il rischio di connessioni a mia insaputa??

    Per quanto riguarda i DNS, mi correggo, ho impostato 192.168.0.1

  6. #6
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    la rete lan può funzionare lo stesso anche senza connessione ad internet visto che appunto parliamo di una rete locale.

    è il router quello che si collega ad internet e dunque dovrai interagire con esso.

    premesso che personalmente trovo inutile abbonarsi con profili a consumo su adsl 8le flat costano uguale o poco di più), al di la di utilizzare la connessioen remota pppoe per colegarsi, la cosa più utile che tu possa fare è spegnere il router una volta chiusala connessione internet
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mroghy
    Registrato dal
    Dec 2005
    residenza
    Nato a VE, vivo in prov. di UD
    Messaggi
    949
    Originariamente inviato da motogpdesmo16
    No non è retorica..la domanda corretta sarebbe stata: Come faccio quindi a noncorrere il rischio di connessioni a mia insaputa??

    Per quanto riguarda i DNS, mi correggo, ho impostato 192.168.0.1
    Ok, mancava l'avverbio. Come ti abbiamo già detto io e Fivendra, con un router è quest'ultimo che si collega ad internet; per cui la sicurezza di non collegarsi è tenerlo spento. La sicurezza che nessuno lo accenda è tenerlo sotto chiave.
    In verità si può togliere la connessione automatica dalla configurazione del router. In questo modo, con sola connessione manuale e password per accedere al router nessuno può - se non sostituendo fisicamente il router - collegarsi ad Internet, pur mantenendo viva la rete locale.

  8. #8
    Perfetto, vi ringrazio per il prezioso chiarimento in materia.

    Sono tuttavia concetti che conosco ma, tenendo conto che mi occupo a tempo pieno di sviluppo software, qualche particolare configurazione (leggasi ingarbugliata) potrebbe sfuggirmi ogni tanto.

    Grazie ancora ed a buon rendere!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.