concordo con andrea sull'impossibilità di aiutarti su ajax così su due piedi.
Quello che mi sento di consigliare (ma anche questo va preso con me molle) è questo:
Le librerie javascript semplificano fortemente l'utilizzo di Ajax, riassumendolo ad un:
a un certo putno del mio codice js, torno sul server, mi piglio un po di dati e li riporto a js;
con una libreria, tutto quello che ti serve è una pagina lato server che venga chiamata da ajax e che restituisca qualcosa (html, json, stringa, quello che ti serve).
Come libreria io uso jquery, ma ce ne sono tante altre.
in bocca al lupo!