Un po' di tempo fa mi sono cimentato nella realizzazione di alcune pagine
tradotte nelle lingue Arabo, Giapponese, Inglese, Italiano e Francese.
E' molto impegnativo comunque sono riuscito abbastanza.
I parametri fondamentali che ho tenuto conto sono innanzittutto quelli
HTML
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1 Strict//EN"
"................/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"
xml:lang="it"
dir="ltr">
<head>
<meta http-equiv="content-encoding" content="UTF-8" />
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8" />
Questi valori vanno caricati dinamicamente a seconda della lingua del
client/browser, e' un aspetto importante per la corretta visualizzazione
come ben sapete. Il Concetto e' in base alla lingua del client richiamo
i file include appropriati. L'utente non puo' scegliere lui la lingua.
Effettuando diverse prove sono arrivato alla conclusione che importantissimo
e' la TOTALE separazione tra:
1) codice php
2) contenuto pagina
3) layout (css, template)
Oltre a questo pero' c'e' la difficolta dei file scritti in lingua specifica
e dei rispettivi encoding dei file. iconv non mi ha mai aiutato, forse
non l'ho saputo mai sfruttare al meglio che ne so.
Comunque ho usato Bluefish editor per il Giapponese (UTF-8) e Kate per
l'Arabo (8859-6) l'encoding e' essenziale perche' scrivendo i file con quella
codifica e caricandoli sul server, questi, quando vengono richiamati con un
include() danno tranquillamente l'output standard.
E' una bella cosa fare un sito multilingue non accantonate l'idea come ho
fatto io