E uno... per questo vedere le specifiche W3C.Originariamente inviato da rel_style
Un po' di tempo fa mi sono cimentato nella realizzazione di alcune pagine
tradotte nelle lingue Arabo, Giapponese, Inglese, Italiano e Francese.
E' molto impegnativo comunque sono riuscito abbastanza.
I parametri fondamentali che ho tenuto conto sono innanzittutto quelli
HTML
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.1 Strict//EN"
"................/TR/xhtml11/DTD/xhtml11.dtd">
E due. Vedere le specifiche XML.<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"
xml:lang="it"
dir="ltr">
E tre. Studiarsi il tag <meta> dell' HTML/(X)HTML.<head>
<meta http-equiv="content-encoding" content="UTF-8" />
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8" />
Ecco questo non mi piace, anche se non è sbagliato.Questi valori vanno caricati dinamicamente a seconda della lingua del
client/browser, e' un aspetto importante per la corretta visualizzazione
come ben sapete. Il Concetto e' in base alla lingua del client richiamo
i file include appropriati. L'utente non puo' scegliere lui la lingua.
Vedi ad esempio il sito microsoft. A volte ti traducono in automatico gli articoli del KB, ma fanno pena e sono incomprensibili.
La MS me li dà in italiano arrangiato, ma poi io scelgo di leggerli in un più comprensivo inglese.
Sante parole.... ma la realizzazione di ciò diventa veramente moooolto complicata.Effettuando diverse prove sono arrivato alla conclusione che importantissimo
e' la TOTALE separazione tra:
1) codice php
2) contenuto pagina
3) layout (css, template)
Ci vorrebbe un tutorial o una pillola per dare uno spunto a riguardo...
Non è facile organizzarsi un sistema tale... soprattutto se si va poi ad avere un layout e dei contenuti dinamici, magari dipendenti dal database.
Cioè, è molto difficile ideare e render solido e comodo quello 'strato centrale' che si interporrebbe tra contenuto e layout.
Il codice PHP con che strategia lo seprareresti dal resto? Programmazione ad oggetti innanzitutto, ma non basta.
Anche per me sono aggiramenti di un problema che può ricomparire... e richiede più rigore forse nell'usarle. iconv e mbstring sono soluzioni 'a metà' secondo me.Oltre a questo pero' c'e' la difficolta dei file scritti in lingua specifica
e dei rispettivi encoding dei file. iconv non mi ha mai aiutato, forse
non l'ho saputo mai sfruttare al meglio che ne so.
Anche se non ho capito quanto PHP possa elaborare stringhe multibyte.... per ora mi son scontrato solo con la visualizzazione
Notepad++ non permette di giocare facilmente sulla codifica?Comunque ho usato Bluefish editor per il Giapponese (UTF-8) e Kate per
l'Arabo (8859-6) l'encoding e' essenziale perche' scrivendo i file con quella
codifica e caricandoli sul server, questi, quando vengono richiamati con un
include() danno tranquillamente l'output standard.
Io mi ci trovo molto bene...
Bello sì, ma anche molto complesso ed è necessario pianificare bene le proprie scelte ed il proprio iter.....E' una bella cosa fare un sito multilingue non accantonate l'idea come ho
fatto io![]()



Rispondi quotando