1) se vuoi interfacciarti ad un sistema di terze parti (paypal, banca sella, bankpass che sia) non servono grosse risorse e funzioni, basta un form html con campi hidden, cose del tipo:Originariamente inviato da max161
1) PHP supporta funzioni native per interfacciarsi con servizi presenti sul web per la gestione delle transazioni ? (credo di si devo ancora consultare bene la documentazione)
2) se si, quali responsabilità a livello tecnico si è tenuti ad osservare dato che si tratta di transazioni finanziarie?
3) esistono altre soluzioni (software terzi free o meno) che ad esempio si appoggino su tool esterni ed in che modo operano?
4) PAYPAL da quanto ho capito dopo una lettura veloce, permette di utilizzare delle API remote attraverso Webservice ma per sviluppare con tale servizio è richiesta la "certificazione di developer" in seguito al sostenimeto di un esame on-line .... qualcuno ha esperienza di ciò?
<input type="hidden" name="importo_totale" value="<?php echo $importo_totale;?>">
inviare le informazioni non è complicato, il problema è gestire le risposte del gateway di pagamento.
2) questo dipende dai rapporti che hai con il cliente, certo il fatto di usare un gateway ti solleva da tanti impicci (primo fra tutti la gestione del protocollo ssl, o salvare i numeri delle c.credito ecc)
3) vedi punto 1, se ti appoggi ad un gateway esterno non c'è tutto questo bisogno di tool esterni.. basta gestire un form con campi hidden per l'invio dei dati e trattare le variabili ($_GET ecc) di ritorno del server
4) stai confondendo un po di cose, paypal lo usi in 5 minuti e senza alcuna certificazione![]()
quella è un altro dicorso ma ti sconsiglio di andar cosi oltre se sei agli inizi