certo che parlo di Cuda e Close to Metal, faccio il copia incolla per evitare di scrivere poemi già scritti da tempo e meglio da altre persone, non certo per dare man forte alle mie argomentazioni credole deboli.
E' ovvio che la parallelizzazione nel calcolo cpu/gpu sarà sempre maggiore, la sua utilità è stata già sancita da tempo e capisci bene che, rimanendo sull'esempio di photoshop, lo zoom e le rotazioni sono gli effetti visibili ad una prima occhiata, ma Cuda è usato per per l'antialiasing, sull'applicazione di filtri (che è già fondamentale), sulle anteprime delle librerie, negli oggetti 3d, ed in futuro l'integrazione sarà sempre più importante.
Quindi dire che "le prestazioni della scheda video per questo genere di applicazioni sono ininfluenti", quando l'unica cosa che l'utente ha specificato è che lavora con file molto grandi, non credi sia quantomeno semplicistico, quando sopratutto per desktop 100€ in più rispetto ad una scheda video integrata cambiano radicalmente le prestazioni?